• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Export, nella Basilicata seduta il salotto scatta in piedi

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 31 Ottobre 2013
  • 0 Comments
  • Basilicata, Export, Mobile imbottito, Salotto

C’è una luce inattesa ad illuminare l’opaco cielo dell’export lucano di questo 2013. Ad accenderla, udite udite, è il comparto del mobile, cioè quello che resta del distretto del salotto, un tempo vanto del sistema produttivo della Basilicata.

Secondo l’Istat, infatti, nei primi sei mesi dell’anno, dopo ben 9 anni di discesa inesorabile, il mobile lucano, con 26.138.084 milioni di euro di fatturato, è tornato a crescere all’estero con un ottimo +9,23% rispetto allo stesso periodo del 2012. Certo i numeri sono diversi da quelli di un tempo (nello stesso periodo del 2004 il fatturato estero era di ben 152.108.541 milioni di euro) e non si può certo già parlare di ripresa, ma, ad analizzare bene i dati, c’è comunque di che sperare.

tabellaMobile[1]

Innanzitutto perché quello che vale per la Basilicata, questa volta, non vale per la Puglia come invece è sempre avvenuto. I salotti made in Puglia, infatti, anche se di poco, continuano a far segnare numeri negativi: -1,5% nel periodo analogo. Poi, i mercati. La novità è  che  la strategia dell’alto di gamma, sposata di recente da quasi tutti i produttori lucani, sembra cominciare a dare i suoi frutti in quei mercati ricchi ed esigenti come quello tedesco dove si registra un sorprendente +37,8%  per un fatturato complessivo vicino ai 4 milioni di euro. Il vecchio continente continua dunque a farla da padrone: acquista circa l’80% del venduto estero complessivo della Basilicata.  Ancora timidi però i dati che arrivano dal forte  mercato Asiatico mentre sono insignificanti i numeri legati a quello degli Stati Uniti, una volta vera miniera d’oro per il comparto.

A noi, adesso, per capire se si tratta solo di un ultimo bagliore prima della fine o dell’innesco di un nuovo giorno non resta che aspettare e sperare, magari seduti su un comodo divano lucano.

 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    Convegni, convenuti e allenamenti sconvenienti

    Previous thumb

    La triste solitudine dei numeri primi

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it