• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Il politico lucano e la scoperta del passero

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 18 Novembre 2013
  • 0 Comments
  • #regionalibas

Ha cambiato il suo mondo. Ha stravolto la sua vita.
Per il politico lucano nulla è più come prima da quando ha fatto la scoperta del passero. Twitter.
 Sì, il passerotto azzurro: 140 caratteri per mostrare scienza e fantascienza. Ormai delizia di ogni candidato e, purtroppo, supplizio di ogni elettore.

Eppure l’inizio è scivolato via senza grandi svarioni: qualche foto e commento inopportuno e il solito trombone “so tutto io” che, senza capire la differenza tra chat (riservata e confinata a due) e tweet (letto e aperto a tutti), si è slanciato con un appuntamento, twittato in mondovisione, per la “commara”.

Ma è da quando siamo entrati nel vivo della campagna elettorale che il Nostro passero si è scatenato. Cinguetta agguerrito da mattina a sera. Scrive di tutto e su tutto ed è convinto che il suo dire interessa tutti. E a spronarlo c’è l’immancabile stormo di “zompettanti” fedeli che lo accompagnano, sempre pronti e impegnati nella difficile gara a chi prima retwitta e più asseconda.

E se durante i tanti convegni che ama affollare, lo vedete dimenarsi in preda a convulsioni e contorsioni impossibili non vi agitate, non accorrete né chiamate aiuto.

Tranquilli. Non si tratta di mal di “panza” né di crampi da “malacreanza”.

Il Nostro sta solo cercando di assumere la posizione più naturale possibile nel mentre cerca, in allungo e con una contorsione, l’inquadratura migliore da dove scattare una foto, ma a se stesso. Un autoscatto, quasi sempre mosso, che, poi, diventerà fiero corredo del tweet che di lì a poco scriverà arricciato sul suo smartphone.

Il contenuto? Ormai un classico: “SALA PIENA mentre intervengo…Cip! Cip!”.

Adesso. Caro politico lucano, non vogliamo deluderti né deprimerti, il momento lo impone e occorre dirtelo: a noi, quello che dici, dove vai e con chi vai, interessa poco. E tanto meno le foto che lo testimoniano. Noi elettori ti giudicheremo per quello che saprai fare.

D’altronde te ne sarai accorto: oramai stiamo correndo lungo un precipizio. E se non vogliamo caderci dentro, non occorre la comunicazione ma la Politica, cioè provare a disegnare e costruire un futuro in cui ciascuno possa, con fiducia, proiettare le proprie energie e aspirazioni.

Da domani, dunque, non basta più cinguettare. Bisogna librarsi nell’aria e, finalmente, cominciare a volare. 

 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    Matera piace sempre di più, turismo sempre più forte

    Previous thumb

    Residuo Fiscale: le incognite della Basilicata

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it