• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Matera piace sempre di più, turismo sempre più forte

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 14 Novembre 2013
  • 0 Comments
  • Istat, Matera, Potenza, Turismo

turTabell

Si chiama “Capacità di attrazione dei consumi turistici“. E’ elaborata da Istat.

Si misura in giornate per abitante perché è data dal numero totale di presenze di Italiani e Stranieri negli esercizi ricettivi di ciascuna provincia diviso il numero dei suoi abitanti. L’ultima rilevazione, costruita con i dati riferiti al 2011, vede Matera con 6,8 collocarsi al 37esimo posto (su 110), immediatamente prima di Roma con 6,4.

Significa che per ogni singolo abitante della provincia di Matera vi sono, in un anno, 6,8 giorni di presenza di un turista in albergo o in altra struttura ricettiva complementare (B&B, campeggi ecc.).

I dati rivelano diverse sorprese: la provincia di Bolzano guida la classifica con 57,2  seguita da Rimini e Venezia. Siena è 11esima e Perugia 30esima. Potenza invece occupa la 90esima posizione con 1,4.

Matera, dunque, si conferma in crescita (valeva 6,5 nel 2010 e al 6,4 nel 2009) e fa meglio di Lecce che occupa la posizione 42 con 5,8 ma anche di Siracusa e Ragusa rispettivamente posizionate al 68esimo e 73esimo posto.

La “Capacità di attrazione dei consumi turistici”, ma riferita ai soli capoluoghi, è stata misurata anche da Forum PA nel suo rapporto ICityLab2013, fresco di presentazione. In questa elaborazione, fatto 1000 per Bolzano che guida anche qui la classifica, Matera è al 34esimo posto con un indice di 112,42 e anche qui precede, tra le altre, Roma e Lecce. Potenza invece è 86esima con 20,14.

Certo, la scarsa densità di popolazione dei nostri territori aiuta alcune performance.

Tuttavia è evidente che, in una fase di forte recessione, con il settore manifatturiero in chiara difficoltà, Matera sta orientando sempre più la sua economia verso il turismo. E questo sta producendo i suoi frutti.

 

 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    Il PIL più lungo e i numeri fatti in casa

    Previous thumb

    Il politico lucano e la scoperta del passero

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it