• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 6 Luglio 2018
  • 0 Comments

Per l’autorevole rivista Automotive News se Trump procederà con l’aumento dei dazi sull’import europeo  “per lo stabilimento FCA di Melfi sarà un colpo grave”. Infatti, con la Punto ormai a fine corsa (11 agosto 2018), l’eventuale contrazione delle vendite di Renegade e 500x getterebbe la SATA in una crisi nera come la mezzanotte. Vediamo perché.

I numeri
Nel 2017 FCA ha esportato dall’UE verso gli Stati Uniti 136.827 veicoli. Di questi 103.434 sono stati Renegade e 7.665 le 500x entrambe prodotte a Melfi. Sata nel 2017 ha prodotto in totale – tra Renegade e 500X – 277.279 veicoli. Quindi il mercato USA, al 2017, vale oltre il 40%  dell’intera produzione (modello Punto a parte) dello stabilimento lucano. Una quota importante.

Fino a maggio 2018 negli USA la Renegade si attesta su 41.906 unità vendute ( -4% rispetto all’anno precedente) mentre la 500x raggiunge quota 2.711 ( -26,4%). In Italia, invece, sta andando meglio: nei primi sei mesi del 2018 le Renegade vendute sono state 24.359 +14,7% mentre le 500x sono state 30.729 con un lusinghiero +15,6%.

Lo scenario

“Fca sta predisponendo le possibili contromosse“,  afferma, dagli Stati Uniti, Robert Lee, il responsabile di Fca Powertrain. Lee non entra nei dettagli, ma è chiaro che un aumento dei dazi tra il 20 e il 25 percento per le vetture importate negli States stravolgerebbe i prezzi con la conseguente riconfigurazione delle programmazioni logistiche e produttive.  Ad oggi, negli USA, una Renegade può essere acquistata a partire da 18.445 dollari. Sempre secondo Automotive News l’incremento dei dazi varrebbe un aumento del prezzo di vendita di almeno 3.000 dollari. In pratica una Renegade costerebbe di più della sorella maggiore Compass che, prodotta in Messico, sul mercato americano si vende a partire da 21.095 dollari.

Le opzioni possibili

La questione, dunque, è delicata. Non a caso l’ad di Fiat Chrysler Automobiles, Sergio Marchionne, renderà noto solo dopo l’estate la parte del piano industriale con la mappa del futuro degli stabilimenti italiani del gruppo.

Le opzioni al momento sono due e non promettono nulla di buono. La prima, che, per tempistica e investimenti, è la più complessa: spostare le produzioni negli Stati Uniti presso stabilimenti già esistenti.  Al riparo sembrano essere i marchi premium come Alfa  – negli Usa sono da poco iniziate le vendite anche di Giulia e Stelvio –  perchè Marchionne ha sempre dichiarato che verrano prodotti solo in Italia. Certo, il manager italo-canadese ci ha abituati a repentini e inattesi cambi di direzione come quello sull’elettrico che , solo fino a qualche mese fa, era una tecnologia non conveniente. Per cui tutto può essere. Per la Renegade, invece, se è vero che negli USA sono diversi gli stabilimenti Jeep è anche vero che nessuno ha linee produttive adatte (piattaforma small wide) e pronte.

Più verosimile, sempre se si dovesse rendere necessario, potrebbe invece essere l’applicazione del cosiddetto modello Ckd (Complete knock down): le sottoparti di un veicolo vengono predisposte e aggregate in un Paese (almeno per il 70%) e poi spedite in un altro per l’assemblaggio finale. Una pratica non nuova per l’automotive. Per un periodo proprio le Renegade, da Melfi, venivano speditate  “smontate” allo stabilimento brasiliano di Pernambuco dove, poi, avveniva l’assemblaggio.

Ma Trump accetterebbe un soluzione del genere? Probabilmente sì se avesse in cambio un cospicuo incremento occupazionale che, per altro, a quel punto, sarebbe comunque necessario. E così, per lo stabilimento lucano di FCA, sarebbero dolori.

 

0 Commenti

Articoli recenti
  • 𝗘𝗡𝗜: 𝟮,𝟰 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗔?
  • 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗠𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
  • 𝗜𝗦𝗧𝗔𝗧: 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗜𝗦𝗖𝗘
  • 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗟 𝗗𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗘 𝗟’𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
  • 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔, 𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔…
  • LA PAURA DEL LEADER
  • LA BASILICATA DEL “COMUNICATTORE”
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
Commenti recenti

    Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni

    Previous thumb

    Contro la Basilicata dei campanili

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it