• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Contro la Basilicata dei campanili

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 23 Luglio 2019
  • 0 Comments

Ha ragione Dario Di Vico quando sul Corriere Imprese Nordest scrive: «Dobbiamo fare un passo in avanti nella riflessione sul cosiddetto campanile». Serve rivedere i tratti del localismo che sta assumendo un perimetro nuovo. Perché “i flussi comandano sui luoghi”. La mobilità di persone, prodotti e dati è infatti oggi determinante per incrociare sviluppo economico e progresso sociale.

E infatti cambiano i distretti industriali ormai guidati da imprese leader a capo della catena produttiva. Cambia il modello di interazione lungo le filiere: maglie strette e condivisione dei piani strategici per aumentare flessibilità, capacità innovativa e tempi di reazione. E cambia anche il territorio e i suoi protagonisti che non possono più limitarsi ad accompagnare, ma devono anch’essi portarsi sulla frontiera. E spingere.

Ma se nel Nord-est questo significa riconfigurare lo storico e virtuoso rapporto tra società ed economia, a Sud si tratta di costruirlo. E non è impresa facile. In un mercato globale che cambia ogni giorno, imprese, istituzioni e comunità devono lavorare insieme per diventare anche produttori, non solo consumatori. Per proporsi in maniera unica e riconoscibile e non finire ai margini. Ma gli attriti sono tanti e vincono ancora facile sui flussi.

Prendiamo la Basilicata: 567.000 abitanti in continuo calo (-2.400 residenti nel 2018) spalmati su ­131 comuni che si polarizzano in altrettanti campanili. Numeri piccoli gestiti con logiche “localistiche” quindi con interventi messi in campo per e da singoli comuni, territori e gruppi d’interesse. Poca la voglia di stare e pensare insieme. In particolare tra Potenza e Matera. Due province, due emisferi che a completarsi non ci provano neanche. Così, nonostante un tessuto industriale ridotto, la Basilicata mantiene due Consorzi Industriali, fa sviluppo con due soggetti simili (T3 e Sviluppo Basilicata) e non riesce a far partire due ITS.

E’ questa dunque la grande sfida del nuovo Presidente della Regione Bardi. Provare a disegnare un modello unico e coordinato di sviluppo in armonia con le specificità territoriali e, al contempo, ricucire una comunità che da sempre è stata voluta e tenuta divisa. In caso contrario, a rischio è il senso e quindi il futuro stesso della Regione Basilicata.

 

0 Commenti

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi

    Previous thumb

    La Basilicata degli stonati TOTAL

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it