• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

L’estate che aspetta Matera

  • Posted by wordmaster
  • On 8 Maggio 2020
  • 0 Comments

Doveva essere l’anno della conferma. Quello del nuovo film di James Bond con i Sassi protagonisti. Ed invece Matera si appresta a vivere un’estate senza precedenti.

Tante le incognite: date, dinamiche, strategie. Una sola certezza: niente stranieri. I turisti saranno tutti solo italiani. La competizione sarà dunque tra territori, e la città dei Sassi non può e non deve giocarsela sui prezzi.

Una città “Covid free”

I numeri bassi e una geografia dai grandi spazi sono un vantaggio ma non bastano. La sicurezza sanitaria sarà una nuova ed inedita leva su cui è fondamentale investire. L’obiettivo potrebbe essere quello di disegnare e lanciare Matera come città “Covid free”. I pochi contagi aiutano ma serve anche mettere in campo un piano organico con protocolli unici e stringenti di fruizione e accesso ai luoghi e alle attività di accoglienza e ricettività. Anche perché il tessuto imprenditoriale turistico è costituito in gran parte da piccole attività, quindi scarsamente strutturato e bisognoso di assistenza specifica e concreta. E poi i controlli, le ormai famose tre T: “testing, tracing and treating”. Testare con kit rapidi ed e eventualmente tamponi la popolazione e i turisti (magari sospendendo la tassa di soggiorno). Tracciare tutti i contatti degli eventuali positivi e isolarli in apposite strutture e poi provvedere a trattare i casi accertati in sicurezza.

Gli operatori si preparano a riaprire

Nel frattempo le imprese più  organizzate si stanno già riconfigurando in autonomia secondo i nuovi scenari. I tanti alberghi e B&B diffusi  – per il fatto di poter fare a meno di aree comuni – sono una buona carta da giocare. Molti quelli già pronti a garantire l’accesso diretto alle camere dove il turista riceverà tutti i servizi. Più complicata la situazione nella ristorazione dove la paura dei clienti sarà più forte da vincere. Si dovranno rimodulare gli spazi, ridurre i coperti e rivedere l’offerta. Gli alti costi di gestione e quindi l’aumento dei prezzi ha allontanato la clientela materana e di prossimità che, invece, sarà fondamentale per sostituire il calo delle presenze straniere. C’è bisogno di ampliare, senza costi aggiuntivi, gli spazi all’aperto e sostenere il pagamento dei fitti. Complicata anche la prospettiva delle guide turistiche. Pochi o niente i gruppi. Si spera di lavorare comunque nel rispetto delle distanze. Insomma, sarà dura per tutti.

Non possiamo permetterci un’altra crisi

Gli operatori materani del turismo –  molti dei quali impegnati nel rientrare con gli investimenti sostenuti per l’anno da Capitale della Cultura – hanno pure dovuto affrontare un fine 2019 al di sotto delle aspettative dopo l’alluvione di novembre. Adesso invocano aiuti economici e riduzione degli oneri. Chiedono una strategia unica e condivisa insieme ad un grande Piano di Comunicazione per sostenere la ripartenza in sicurezza. Quello turistico è ormai un comparto fondamentale per l’economia e la tenuta sociale della città. Il rischio è una nuova e devastante crisi come quella del “salotto”. E Matera, in questo momento storico, non può permettersela. 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    In Basilicata come "Tafazzi" per l'ospedale da campo

    Previous thumb

    Piccianello e l’Olimpia Basket Matera

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it