• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

BASILICATA: LA CHIESA S’È DESTA E SFIDA LA DESTRA

  • Posted by wordmaster
  • On 22 Agosto 0223
  • 0 Comments

La Chiesa c’è. A sorpresa, l’associazionismo cattolico fa quadrato e scende in campo per le elezioni del prossimo anno. Lo fa in grande stile: nomi importanti, un appello, un documento, un candidato o forse due. Gli uomini del Signore provano a dare sostanza ad una politica lucana che è allo stato gassoso. A destra, nonostante il pallino del governo in mano, è un costante tutti contro tutti. Troppi gli anni di opposizione. Ci sono più terga a pretendere che poltrone a disposizione. Mentre, le teste che pensano e operano, scarseggiano. 

Il Pd, procede guardando nello specchietto retrovisore. La sintesi è di Gramsci: “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri.” I 5stelle, invece, aspettano per porsi come la mosca di La Fontaine che, alla fine di una lunga salita, si prende il merito di aver spinto il carro perché ha punzecchiato il mulo sul collo.  E per il Centro ci viene in aiuto Metastasio: “che vi sia, ciascun lo dice; dove sia, nessun lo sa”. 

In questo scenario la posizione delle associazioni cattoliche rappresenta una tanto inattesa quanto temuta grandissima novità. Vogliono essere l’alternativa a questo governo regionale ma anche a certe dinamiche dei governi precedenti. Così, in questa calda estate lucana, il passaggio di figure di primo piano della Chiesa di Roma non sembra casuale. L’appello lanciato ai lucani ha il suo fascino e spinge alla partecipazione di mondi nuovi. Il documento proposto, pur non essendo un vero e proprio programma, è uno sforzo che in Basilicata non si è mai fatto. Poi, i possibili candidati alla presidenza: Angelo Chiorazzo, affermato imprenditore e uomo di relazioni importanti ma anche Lorenzo Bochicchio, giovane ma già solido dirigente della nostra PA. Insomma, gli ingredienti per sparigliare ci sono tutti. E adesso? La compagine di governo non può sottovalutare la situazione. Serve stringersi a “coorte” intorno ad un candidato unitario. Non basterà sventolare il bonus gas e nemmeno l’essere omologhi al governo nazionale. Per l’opposizione, invece, la strada sembra obbligata: fatto il segno della croce, si dovrà accodare in buon ordine al mondo cattolico pur di tentare, da subito, di ritornare a governare la regione con uno schema inedito. D’altronde, da sempre la politica lucana è un laboratorio politico. Lo è stata con il primo governo di centrosinistra per Raffaele Di Nardo Presidente nel 1995, ma ha anche registrato prima di tutti la salita delle destre con Dario De Luca sindaco di Potenza nel 2014. Il ritorno attivo del mondo cattolico alla  politica, se riuscisse, potrebbe rappresentare un ennesimo esperimento da elevare a paradigma nazionale. In fondo, siamo o non siamo nel papato più politico di sempre? 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • 𝗘𝗡𝗜: 𝟮,𝟰 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗔?
  • 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗠𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
  • 𝗜𝗦𝗧𝗔𝗧: 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗜𝗦𝗖𝗘
  • 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗟 𝗗𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗘 𝗟’𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
  • 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔, 𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔…
  • LA PAURA DEL LEADER
  • LA BASILICATA DEL “COMUNICATTORE”
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
Commenti recenti

    Il Dalai Lama in Basilicata: Il silenzio della pace e il rumore della vanità

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it