• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

La triste solitudine dei numeri primi

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 8 Novembre 2013
  • 0 Comments
  • Aree Interne, Fabrizio Barca, Trentino

La popolazione residente

126 comuni su 131. La Basilicata è la prima regione in Italia per Aree Interne. Il 74,6% della popolazione lucana infatti vive almeno a 20 minuti di percorrenza da un Polo capace di garantire l’offerta completa dei servizi fondamentali (istruzione, mobilità e sanità).

Certo, Area Interna non è sinonimo di debolezza. Capacità di governo e orientamento degli attori locali possono fare della perifericità una leva determinante di sviluppo. L’esempio è il Trentino che, nonostante il 55,8% della sua popolazione viva in aree interne (secondo in graduatoria),  è tra le prime regioni italiane per PIL pro capite. I Punti di forza? Ambiente incontaminato e offerta turistica.

distribuzione

Purtroppo in Basilicata le Aree Interne invece significano ritardo economico e sociale. La prova è il costante calo e invecchiamento demografico dei suoi abitanti.

Scarsa visione strategica e difficoltà a disegnare e portare avanti progetti di sviluppo territoriale, negli anni, hanno creato condizioni tali da annegare anche le possibili opportunità, che pure qualcuno spera ancora di sfruttare. Fabrizio Barca è uno di questi. Da Ministro ci ha creduto. Ha messo a punto una strategia con il “Progetto per le Aree Interne”  che, attraverso l’utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020, potrebbe e dovrebbe essere finalizzata. La Regione Basilicata entro l’anno dovrà decidere.

Basilicata_classificazione_BASSA1

Nel frattempo la resistenza è affidata ai comuni e alla loro capacità di mettersi insieme. Secondo Studi Anci-Ifel, in Italia, nei primi 8 mesi del 2013 le Unioni di Comuni sono state 370. Comanda la Lombardia con 61, seguono Piemonte e Sicilia con 49 e Sardegna con 35. Al Sud attive la Puglia e la Calabria con 10. La Basilicata, invece, si fa notare per un triste e deludente 1.
Banzi, San Chirico Nuovo, Palazzo San Gervasio e Forenza i comuni coinvolti. Poco. Ancora troppo poco.

 1

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
  • Trump decide le sorti dello stabilimento FCA di Melfi
  • Caro Descalzi, in Basilicata la prima mossa tocca ad Eni
  • Se la Basilicata investe per mandare via i suoi giovani
  • La nuova Fiat Punto arriva nel 2018: sarà prodotta a Melfi?
  • Scale-up: le imprese che crescono in Italia e in Basilicata
  • FCA: il lavoro da fare in casa
  • Quante startup occorrono per fare una Valley?
Commenti recenti

    Export, nella Basilicata seduta il salotto scatta in piedi

    Previous thumb

    Tasso di occupazione provinciale: Potenza e Matera in flessione.

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it