• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Residuo Fiscale: le incognite della Basilicata

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 25 Novembre 2013
  • 0 Comments
  • Basilicata, Residuo fiscale

Si chiama “Residuo Fiscale”. E’ la differenza tra le entrate fiscali che le Amministrazioni pubbliche prelevano da una determinata regione e le risorse che, invece, in quella regione vengono spese. In pratica: il saldo tra quanto si paga in tasse e quanto si riceve in spesa pubblica.

Il Residuo Fiscale determina il livello di autonomia delle Regioni, il loro grado di bisogno rispetto allo Stato o, in nome della solidarietà nazionale, di capacità di apporto. Per questo èuno dei grimaldelli del pensiero federalista.

E ad analizzare i numeri si capisce subito il perché.

Nel 2012, secondo lo studio realizzato da Scenarieconomici.it, il Nord presenta un Residuo Fiscale attivo per quasi 95 miliardi di Euro, l’Italia centrale di 8, il Mezzogiorno un passivo di 63.

La Lombardia da sola ha un saldo attivo di oltre 56,5 miliardi. Il Veneto poco meno di 15.

2SOLOMEDIAWEB

Se guardiamo al Residuo Fiscale in % sul PIL il risultato non cambia: il Nord presenta un attivo dell’10,9% del PIL, l’Italia centrale il 2,4%, il Mezzogiorno un passivo del 17%.

La Lombardia da sola ottiene un saldo attivo del Residuo Fiscale pari al. Un dato considerevole se si pensa che la Catalogna con 8,1% minaccia la secessione mentre la Baviera è al 3,5%, il Baden-Wuttenberg al 4,4%

E la Basilicata? E’ opaca.

Ha un residuo fiscale negativo per 2 miliardi di euro. In % sul PIL peggio della Basilicata (-18,7%) fa solo la Calabria con -26%. Ogni lucano vale un residuo fiscale pari a –3.473 euro annui, anche qui siamo avanti solo alla Calabria che fa segnare -4.445 euro pro capite. La Lombardia +5.788 euro a persona.

2ULTIMEWEB

Sul dato lucano influiscono le diseconomie di scala della piccola dimensione ma è comunque evidente il forte divario in termini di sviluppo economico.

Due i temi.

Primo: quale sarebbe il Residuo Fiscale della Basilicata senza i proventi del petrolio che, come sappiamo, sono utilizzati anche per coprire parte della spesa corrente?

Secondo: il gettito fiscale locale è prodotto soprattutto dalle imprese. Ma i loro numeri in Basilicata sono bassi. Una regione come la nostra, da sempre poco orientata alla cultura industriale, sotto i colpi di una crisi come questa, fino a quando potrà resistere?

 

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • 𝗘𝗡𝗜: 𝟮,𝟰 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗔?
  • 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗠𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
  • 𝗜𝗦𝗧𝗔𝗧: 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗜𝗦𝗖𝗘
  • 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗟 𝗗𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗘 𝗟’𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
  • 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔, 𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔…
  • LA PAURA DEL LEADER
  • LA BASILICATA DEL “COMUNICATTORE”
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
Commenti recenti

    Il politico lucano e la scoperta del passero

    Previous thumb

    Incidenti stradali: Basilicata record negativo

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it