• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Marchionne batte un colpo, la Basilicata risponderà?

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 13 Novembre 2014
  • 0 Comments

Come una fucilata. La dichiarazione, fatta alla “Gazzetta dello Sport”, da Sergio Marchionne: “Senza la 500X per lo stabilimento di Melfi ci sarebbe stato poco da fare” squarcia il cielo del più importante comparto industriale della Basilicata. Ma qual è il senso di queste parole taglienti che arrivano in piena salita produttiva della Renegade e con la 500X in rampa di lancio? E soprattutto: al fulmine seguirà il tuono? Marchionne, lo sappiamo, non è persona che parla a sproposito. Con ogni probabilità intende rispondere così alle invocazioni a mantenere gli attuali livelli produttivi dello stabilimento lucano che, da più parti, si sono levate per la prevista caduta produttiva della Punto e lo spostamento di parte della produzione della Renegade.

Infatti, oggi, nello stabilimento SATA, funzionano due linee produttive: quella appena rinnovata, capace di produrre contemporaneamente anche 4 diverse autovetture (max 1.200 al giorno) della nuova piattaforma “small wide”  (la Jeep Renegade e la 500x) e  la seconda, di vecchia generazione (Piattaforma B), dove si assembla, ormai con i volumi in forte discesa (circa 350 al giorno), la Punto. Ma il piano Industriale di FCA prevede che il piccolo SUV Jeep (oggi realizzato solo a Melfi) sia prodotto, entro la prima metà del 2015 e per servire il mercato nord americano, anche nel nuovo stabilimento brasiliano di Pernambuco. Mentre, secondo indiscrezioni sempre più insistenti, la Punto a fine 2015 andrà in pensione lasciando inutilizzata la linea della piattaforma B della Sata.

E allora se non si vogliono perdere posti di lavoro le strade sono due: o a Melfi si dovrà allocare la produzione di una vettura del segmento B ( Mito, Ypsilon) da assemblare sulla stessa linea della Punto oppure, anche grazie al successo in Europa della Renegade e dei primi positivi riscontri della 500X, si dovrà concentrare la produzione solo sulla nuova linea produttiva, saturandola. Ma questo significa passare da una produzione organizzata su 15 turni di oggi ai famigerati 18/21 che, gli operai di Melfi, hanno sempre strenuamente rifiutato.

Forse è proprio questo il tuono che dobbiamo aspettarci. E cioè che Marchionne potrebbe sfidare lavoratori e sindacati a garantire quella produttività mai ottenuta fino ad adesso.

Una sfida forte, lanciata con un messaggio forte e dalle forti conseguenze.

Perché se così fosse lo stabilimento lucano tornerebbe ai fasti del 2004 quando era il più produttivo d’Europa, quando “i ragazzi di Melfi” producevano 88 auto l’anno ciascuno, quasi il doppio rispetto alle 49 di Mirafiori e vicino alle 99 della Nissan in Giappone. Una sfida che, se accolta e vinta, garantirebbe non solo anche nuova occupazione ma sarebbe uno spot importante per la valenza industriale dell’intera Basilicata.

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • 𝗘𝗡𝗜: 𝟮,𝟰 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗔?
  • 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗠𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
  • 𝗜𝗦𝗧𝗔𝗧: 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗜𝗦𝗖𝗘
  • 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗟 𝗗𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗘 𝗟’𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
  • 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔, 𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔…
  • LA PAURA DEL LEADER
  • LA BASILICATA DEL “COMUNICATTORE”
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
Commenti recenti

    Mercato auto: a settembre bene Fiat, ottimi gli ordini per la Renegade

    Previous thumb

    Renegade e 500X vendono, l'automotive va e la logistica assume

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it