• HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane

  • Posted by Giuseppe Tralli
  • On 28 Marzo 2020
  • 0 Comments

Un futuro a tinte fosche. E’ quello che, secondo Cerved, aspetta la Basilicata all’uscita da questa crisi. Certo, il Covid-19 metterà a dura prova l’economia dell’intero Paese ma, come sempre, gli effetti saranno diversi a seconda delle caratteristiche dei territori e delle strategie che sapranno mettere in campo.

Lo studio prova a definire due scenari possibili su come questa crisi potrà incidere sull’economia nazionale e su quelle regionali. La stima base prevede nel 2020 una perdita secca per le imprese italiane di circa 220 miliardi di fatturato, mentre, nell’ipotesi più pessimistica, potrebbe arrivare a circa 470 miliardi. Un conto salatissimo.

Se guardiamo invece le proiezioni regionali, le imprese lucane, che nel 2019 hanno fatturato 11,1 mld di euro, avranno in percentuale il danno maggiore con il -11%  nel 2020 sull’ipotesi base e addirittura con il -26,5% nell’ipotesi pessimistica. Nessuna regione ha una previsione peggiore della nostra. E’ chiaro che il dato è determinato in gran parte dalle difficoltà dell’automotive, infatti una sorte simile alla nostra è prevista anche per il Piemonte. Ma questo non deve essere una consolazione, anzi.

La sola buona notizia è che per Cerved nel 2021 tutte le aziende recupereranno gli stessi fatturati del 2019. Quelle che resteranno in piedi.

NON TUTTI I SETTORI SOFFRIRANNO

E’ uno dei temi di questo vero e proprio tsunami economico. Questa sarà crisi simmetrica? Colpirà cioè tutti i settori in maniera indistinta? A guardare le previsioni sui settori di Cerved su scala nazionale sembrerebbe di sì ma con qualche eccezione. A crescere infatti, e con forza, saranno soprattutto il commercio on line  ( + 26% scenario base e +55% nello scenario pessimistico)  e la distribuzione alimentare (da +12,9 o +22,9%). Bene, ovviamente, anche il comparto farmaceutico. Una crescita è prevista anche per la cantieristica e l’ortofrutta.

 

LE NUVOLE SU TURISMO E MATERA

A rimetterci di più invece sarà il settore turistico alberghiero e la filiera ad esso collegata. Male, anzi malissimo gli Alberghi (- 37,5% al meglio e -73,3% al peggio), Agenzie di viaggi e Tour operator (da -35,5% a  -68,8% ) come le strutture ricettive extra alberghiere ( – 37,5% se va bene e -64,2% se va male). In pratica per Matera e tutte le mete turistiche salterà l’annata.

 

 

Quella che giocherà la Basilicata, dunque, sarà una partita tutt’altro che  facile. Il campo da gioco è in pessime condizioni e non basterà più, per i protagonisti dello sviluppo locale,  serrare le fila se, poi, si è  incapaci di portare soluzioni né disposti a prendere a spallate quello che non va.

 

0 Commenti

Articoli recenti
  • 𝗘𝗡𝗜: 𝟮,𝟰 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗔?
  • 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗠𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
  • 𝗜𝗦𝗧𝗔𝗧: 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗜𝗦𝗖𝗘
  • 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗟 𝗗𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗘 𝗟’𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
  • 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔: 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔, 𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔…
  • LA PAURA DEL LEADER
  • LA BASILICATA DEL “COMUNICATTORE”
  • Il leone molesto, le tigri docili e i gattini impauriti. 
  • Piccianello e l’Olimpia Basket Matera
  • L’estate che aspetta Matera
  • In Basilicata come “Tafazzi” per l’ospedale da campo
  • Il lamento e la sanità lucana
  • Come il COVID-19 colpirà le imprese lucane
  • La Basilicata degli stonati TOTAL
  • Contro la Basilicata dei campanili
Commenti recenti

    La Basilicata degli stonati TOTAL

    Previous thumb

    Il lamento e la sanità lucana

    Next thumb
    Scroll

    www.giuseppetralli.it